Serie A 2024/25 – 33° giornata di campionato del 20.04.2025: classificazione e analisi dei gol in Evitabili (12) e Imparabili/Inevitabili (7)

CLASSIFICAZIONE DEI GOL di Giorgio Pivotti
I gol, tutti i vari tipi di gol segnati, visibili sui campi di calcio, da un mio studio elaborato visionando ed analizzando oltre 37.000 gol da me registrati nel corso degli ultimi 23 anni, si classificano in due grandi categorie, EVITABILI ed IMPARABILI/INEVITABILI, ciascuna statisticamente quantificabile nel 50% circa del totale.
I GOL EVITABILI sono quelli segnati a causa di errori individuali e di reparto sempre gli stessi, uguali, ricorrenti e ripetitivi anche nella stessa partita, commessi e derivanti da:
A) libertà di tempo e spazio concessa all’attaccante per effetto della ZONA applicata, adottata in difesa, in area come sistema di gioco corrente con i suoi dettami, componenti tattici ben noti, volti a fermare, neutralizzare l’avversario, l’attaccante solo virtualmente con 1) l’attacco alla palla per l’intercetto, 2) la copertura delle linee di passaggio tra avversari specie dalle fasce al centro, 3) la linea difensiva per far scattare il fuorigioco, 4) palla coperta-scoperta, 5) la posizione palla-compagni-porta, 6) l’elastico difensivo, ecc. senza curarsi della presenza, nella propria zona di competenza, dell’attaccante fermo o di passaggio che pertanto viene trascurato, lasciato solo e libero di segnare gol evitabili; tali gol si possono prevenire, eludere con opportuni accorgimenti, correttivi tecnico tattici adottando la marcatura a uomo moderna, elastica, ergonomica, previo controllo visivo attivo suo elemento tattico innovativo usato singolarmente come chiave di lettura del gioco guardandosi attorno con movimenti laterali del capo per stare sempre nella giusta presa di posizione in entrambi le fasi di gioco tra difensori ed attaccanti;
B) opposizione errata del difensore che si gira, si scansa sui tiri contro diretti verso la porta, invece di osservare la regola della Posizione Frontale Attiva che prevede di opporsi fisicamente al tiratore, con la parte anteriore del corpo, attivandosi per cercare d’intercettare, di aggredire la palla in arrivo per non lasciarla sfilare in rete, come fosse una preda da cacciare.

Da tener presente che gli errori sui gol evitabili vanno rilevati e collegati al momento immediatamente prima che la palla entri in rete e non tanto, come si sente dire spesso, ad errori precedenti, seppur di poco, inerenti la stessa azione, emersi a centrocampo o nella trequarti, per filtro insufficiente, come pure per falli non rilevati dall’arbitro; tale riferimento o richiamo tattico non è da prendere in considerazione a giustificazione, recriminazione dei gol stessi subiti per il motivo seguente; infatti, se non fossero stati commessi tali errori finali, ultimi applicando i suggerimenti tecnico tattici da me sopra indicati, ovvero marcando a uomo in maniera moderna, elastica con il controllo visivo attivo e non stando a zona come d’abitudine, si otterrebbe il duplice risultato di rimediare, sanare sia gli errori commessi in precedenza a centrocampo/trequarti sia soprattutto quelli decisivi, terminali commessi difendendo a zona che hanno causato il gol evitabile.

I GOL IMPARABILI/INEVITABILI che nel rapporto causa-effetto NON hanno il carattere della ripetitività, della frequenza, della continuità ricorrente tipica di quelli evitabili causati e contraddistinti sempre dagli stessi errori tecnico tattici sottostanti come sopra descritti, si riferiscono invece a quei gol a fronte dei quali il portiere poco o nulla può fare per impedire alla palla di entrare in rete, segnati per altri e diversi errori tecnico tattici commessi o per episodi fortuiti, casuali non dipendenti dalla volontà dei giocatori oppure per le capacità tecnico, tattiche, atletiche, per le doti di talento del singolo giocatore.
I GOL IMPARABILI derivano da: giocate, gesti o scambi da manuale di natura tecnico tattica come, ad esempio, dribbling, combinazione, triangolazione, contrasto, anticipo, appoggio smarcante, tiro di precisione, stacco di testa maggiore, velocità di corsa maggiore, giocata di classe (girata, rovesciata, colpo di tacco o di ginocchio), deviazione, calcio di rigore, calcio di punizione, calcio d’angolo, schema collaudato sui calci piazzati, contropiede;

I GOL INEVITABILI derivano da: situazioni o episodi casuali, contingenti, di fortuna come, ad esempio, rimpallo favorevole, errore o svista della terna arbitrale, autogol, malinteso tra difensori, intervento a vuoto, papera o deviazione involontaria del difensore o del portiere, respinta difettosa del portiere, situazione d’inferiorità numerica, palla vagante o seconde palle, rimessa laterale, barriera posizionata male, opposizione passiva alla palla, condizioni del terreno di gioco, rimbalzo ingannevole della palla, mancanza di fair play, palla intercettata, conclusione da posizione di fuorigioco regolarizzata dal difensore avversario.

LECCE VS COMO 0 3
Classificazione con analisi dei gol:
Gol di Diao evitabile, causa zona in difesa, in area, tutti a guardare fisso solo la palla per l’intercetto lasciando l’attaccante libero, trascurato, indisturbato di portarsi davanti alla porta a tu per tu con il portiere, esente da marcatura a uomo moderna, elastica, con il controllo visivo attivo, per lui trovatosi in mezzo a due difensori fermi immobili a fare le belle statuine, ricevere palla e buttarla dentro diventa un gioco da ragazzi;
Gol di Goldaniga evitabile, causato da mancanza di marcatura a uomo moderna, elastica, ergonomica con il controllo visivo attivo, per effetto dell’applicazione della zona con le sue inaffidabili componenti tattiche; stando sempre schierati in linea e concedendo tempo e spazio sufficienti all’attaccante che indisturbato con alle spalle il difensore di riferimento, ricevuta palla da calcio di punizione di testa la butta dentro come fosse un gioco da ragazzi;
Gol di Diao evitabile, lasciato completamente solo, libero, indisturbato, dalla difesa in linea a zona, alle spalle del difensore come spesso accade in questi casi, per l’attaccante esente da marcatura a uomo moderna, elastica, con il controllo visivo attivo, ricevere palla a rimorchio al centro per poi concludere a rete con un rasoterra sul secondo palo diventa un gioco da ragazzi.

MONZA VS NAPOLI 0 1
Classificazione con analisi del gol:
Gol di McTominay evitabile, causa zona applicando i suoi dettami tattici ben noti l’attaccante viene lasciato davanti alla porta completamente libero, senza marcatura a uomo moderna, elastica più controllo visivo attivo, dal difensore di riferimento che gli concede tempo e spazio di troppo, per lui ricevere palla da cross al centro e a tu per tu con il portiere girarla di testa in rete diventa un gioco da ragazzi.

ROMA VS VERONA 1 0
Classificazione con analisi del gol:
Gol di Shomurodov imparabile/inevitabile, anticipo sotto rete toccando palla per primo in mezzo a due difensori che si stanno a guardare.

EMPOLI VS VENEZIA 2 2
Classificazione con analisi dei gol:
Gol di Fazzini evitabile, causato da mancanza di marcatura a uomo moderna, elastica, ergonomica con il controllo visivo attivo, per effetto dell’applicazione della zona con le sue inaffidabili componenti tattiche, la principale quella dell’attacco alla palla per l’intercetto come in questo caso; stando sempre schierati in linea e concedendo tempo e spazio in abbondanza all’attaccante che solo e indisturbato ricevuta palla da assist verticale al centro, a tu per tu con il portiere la butta dentro come fosse un gioco da ragazzi;
Gol di Yeboah evitabile, causato da mancanza di marcatura a uomo moderna, elastica, ergonomica con il controllo visivo attivo, per effetto dell’applicazione della zona con le sue inaffidabili componenti tattiche, la principale quella dell’attacco alla palla per l’intercetto come in questo caso;stando sempre schierati in linea e concedendo tempo e spazio all’attaccante che completamente solo, ricevuta palla al centro su calcio d’angolo, a tu per tu con il portiere la butta dentro come fosse un gioco da ragazzi.
Gol di Busio imparabile/inevitabile, rimpallo favorevole su batti ribatti davanti alla porta, con l’attaccante che conclude a rete a colpo sicuro;
Gol di Anjorin imparabile/inevitabile, precisione nel tiro a rete dalla distanza a fil di secondo palo, imprendibile.

BOLOGNA VS INTER 1 0
Classificazione con analisi del gol:
Gol di Orsolini evitabile, lasciato completamente libero dal difensore di riferimento con tempo e spazio a disposizione, l’attaccante riceve palla su spizzata di testa da cross al centro con la difesa schierata a zona, per lui indisturbato buttarla dentro in girata al volo diventa un gioco da ragazzi favorito anche dall’errore dovuto al mancato rispetto della posizione frontale attiva sui tiri contro (PFA) da parte del difensore citato dirimpettaio che sulla conclusione a rete dell’attaccante si è girato, scansato, voltato, avvitato alla palla in arrivo lasciandola sfilare in rete invece di aggredirla con la parte anteriore del corpo come fosse una preda da cacciare, per ribatterla o deviarla fuori dello specchio della porta.

MILAN VS ATALANTA 0 1
Classificazione con analisi del gol:
Gol di Ederson evitabile, causa zona in difesa, in area, tutti a guardare fisso solo la palla per l’intercetto lasciando l’attaccante libero, trascurato, indisturbato di portarsi davanti alla porta a tu per tu con il portiere, esente da marcatura a uomo moderna, elastica, con il controllo visivo attivo, per lui trovatosi in mezzo a due difensori fermi immobili a fare le belle statuine, ricevere palla di testa e sempre di testa al volo buttarla dentro diventa un gioco da ragazzi.

TORINO VS UDINESE 2 0
Classificazione con analisi dei gol:
Gol di Adams imparabile/inevitabile, rimpallo favorevole sulla corta respinta in parata del portiere con palla che arriva sui piedi dell’attaccante al quale non resta altro che buttarla dentro a colpo sicuro;
Gol di Dembele imparabile/inevitabile, disimpegno errato del difensore che appoggia palla all’attaccante pronto a ribattere in rete a colpo sicuro.

PARMA VS JUVENTUS 1 0
Classificazione con analisi del gol:
Gol di Pellegrino evitabile, causato dal sistema di gioco a zona in difesa, in area, con i suoi dettami tattici ben noti e controproducenti, lasciando l’attaccante solo senza marcatura a uomo moderna, elastica, innovata dal controllo visivo attivo, libero di ricevere palla a spiovere su cross al centro alle spalle dei difensori, per lui buttarla dentro di testa a scavalcare il portiere sotto la traversa diventa un gioco da ragazzi.

GENOA VS LAZIO 0 2
Classificazione con analisi dei gol:
Gol di Castellanos evitabile, causato dal sistema di gioco a zona in difesa, in area, con i suoi dettami tattici ben noti e controproducenti, lasciando l’attaccante solo senza marcatura a uomo moderna, elastica, innovata dal controllo visivo attivo, libero di ricevere palla a spiovere su cross verso l’esterno alle spalle dei difensori, per lui buttarla dentro al volo di destro collo pieno a scavalcare il portiere sotto la traversa diventa un gioco da ragazzi.
Gol di Dia imparabile/inevitabile, precisione nel tiro a rete da posizione angolata con palla a fil di secondo palo.

CAGLIARI VS FIORENTINA 1 2
Classificazione con analisi dei gol:
Gol di Piccoli imparabile/inevitabile, rimpallo favorevole sulla corta respinta in parata del portiere con palla che arriva sui piedi dell’attaccante al quale non resta altro che buttarla dentro a colpo sicuro;
Gol di Gosens evitabile, causato da mancanza di marcatura a uomo moderna, elastica, ergonomica con il controllo visivo attivo, per effetto dell’applicazione della zona con le sue inaffidabili componenti tattiche, la principale quella dell’attacco alla palla per l’intercetto come in questo caso, stando sempre schierati in linea e concedendo tempo e spazio all’attaccante che completamente solo, ricevuta palla in area da assist corto del compagno la butta dentro a fil di secondo palo come fosse un gioco da ragazzi
Gol di Beltran evitabile, causato da mancanza di marcatura a uomo moderna, elastica, ergonomica con il controllo visivo attivo, per effetto dell’applicazione della zona con le sue inaffidabili componenti tattiche, la principale quella dell’attacco alla palla per l’intercetto come in questo caso, stando sempre schierati in linea e concedendo tempo e spazio all’attaccante che indisturbato, ricevuta palla da traversone lungo al centro con Zortea fermo a fare la bella statuina, non salta, si lascia sovrastare dall'attaccante della Fiorentina, salta e di testa segna il gol della vittoria come fosse un gioco da ragazzi, incredibile.