Da dove nasce calcioegoal.it?

Il sito nasce e si identifica nel binomio Calcio e Goal inteso come due valori assoluti formanti un tutt'uno inscindibile e complementare.
Il calcio si gioca in base ad un Regolamento che lo disciplina, viene insegnato e praticato partendo dal divertimento iniziale, dai fondamentali fino a salire via via a livelli sempre più alti e raffinati sul piano della tecnica e della tattica, con il ricorso a moduli e sistemi difensivi ed offensivi che ogni squadra adotta per stare meglio in campo, per essere più competitiva, per superare l'avversario, per mandare con più probabilità la palla in rete.
 
Nel raggiungimento di tali obiettivi che fanno parte integrante e sostanziale del calcio, gli addetti ai lavori mettono in atto le strategie, le scelte tattiche, le metodologie di allenamento, di preparazione e formazione che meglio rispondono alle loro esigenze, agli scopi, ai programmi che si sono prefissati.
 
Gli schemi e le esercitazioni diventano alchimie sempre più ricercate per sorprendere ed ingannare gli avversari, per trovare soluzioni innovative efficaci, mirate, senza lasciare nulla d'intentato.
 
Di tutto questo, da una parte, si occuperà il sito toccando di volta in volta argomenti di maggior interesse, più sentiti, che ruotano attorno al mondo del calcio.
 
Dall'altra saranno i gol, l'essenza del calcio, a farla da protagonisti, non solo per esaltare, cogliere in loro la bellezza e le variegate forme d'esecuzione, ma soprattutto per dare un contributo, un significato sotto l'aspetto didattico, informativo e illustrativo che possa spiegare e far capire più a fondo il calcio, come gioca una squadra, visionando i filmati dei gol presentati in modo analitico.
 
La proiezione dei gol, infatti, a passo normale e alla moviola, con l'azione conclusiva, senza mai entrare nel merito di eventuali errori arbitrali, costituirà l'aspetto, l'elemento più importante ed significativo per esaminare e valutare gli episodi, gli errori, le cause, i gesti tecnici, le circostanze più disparate anche casuali che hanno determinato l'entrata della palla in rete, non prima però di aver classificato tutti i gol in due grandi gruppi, Evitabili ed Imparabili/Inevitabili.
 
Quanto ai primi, i gol evitabili, si parte dal presupposto di poterli e doverli prevenire risalendo alle loro cause, mediante l'individuazione e l'accertamento, con l'uso della moviola, dell'errore di tattica individuale commesso dalla difesa in due specifiche, esclusive situazioni di gioco prese come base di riferimento; una riguardante l'opposizione fisica corretta sui tiri contro per tentare d’intercettare la palla in arrivo, calciata verso la porta, in rete, l'altra interessante la fase tattica difensiva attuata giocando a zona in difesa, in area volta a fermare l’attaccante, il diretto avversario solo virtualmente ma non certo applicando la marcatura a uomo moderna, elastica, abbinata al controllo visivo attivo, divenendone la causa diretta unica; nel primo caso si tratta di gol segnati girandosi alla palla in arrivo e quindi per mancato rispetto della Posizione Frontale Attiva sui tiri contro, nel secondo di gol segnati e subiti per effetto della difesa a zona in area con i suoi dettami tattici penalizzanti, attuata come sistema di gioco, stante la mancanza totale di marcatura a uomo moderna, elastica, ergonomica, abbinata al Controllo Visivo Attivo.
 
Quanto ai secondi, i gol imparabili/inevitabili, si cercherà di trovare gli imprevisti, le prodezze, le circostanze sfavorevoli, le tattiche, le sviste, le doti e le capacità dei singoli sul piano della corsa, del salto, del dribbling, dell'inventiva, in una parola le cause che nella fattispecie, essendo difficile da rimuovere, contrastare o prevedere, non danno scampo al portiere, né al difensore d'intervenire a protezione della porta in maniera risolutiva, tanto da essere definiti proprio per questi motivi, gol imparabili/inevitabili.